Coordinamento Enti Servizio Civile Bologna |
|
Piano provinciale SCIl percorso di elaborazione del piano provinciale è partito a giugno 2008 attraverso la costituzione di un apposito gruppo di lavoro formato dai referenti degli enti del Coordinamento, in un'ottica di condivisione e valorizzazione delle esperienze, con l'obiettivo di analizzare il sistema di servizio civile nel territorio della provincia di Bologna e di innalzare la qualità dei progetti e delle azioni che vengono realizzati.
Il Piano provinciale è stato adottato come strumento di confronto e di coordinamento all'interno dei bandi di progettazione regionali dal 2011: è il documento di programmazione delle attività degli enti di servizio civile condivise in ambito Co.Pr.E.S.C., rappresenta la “fotografia provinciale del servizio civile” e “lo strumento attraverso cui vengono evidenziati i punti di forza e le debolezze del sistema provinciale nei diversi ambiti di intervento: progettazione, formazione, sensibilizzazione, promozione, accreditamento, ecc Il Piano provinciale ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di “contribuire alla crescita della qualità dei progetti e delle azioni che vengono realizzate nel territorio provinciale, nonché ad orientare le attività del servizio civile, sia nazionale che regionale per stranieri/minori/anziani, all’interno del sistema provinciale” secondo criteri di trasparenza, efficacia ed efficienza, coinvolgendo tutti gli Enti sia di livello nazionale che di livello regionale.
Il Piano provinciale vuole essere lo strumento di programmazione delle attività e degli interventi di servizio civile e ad esso faranno riferimento i progetti dei singoli enti e le co-progettazioni. In particolare il documento contiene:
a) obiettivi di sistema rappresentati:
- dagli obiettivi di qualità per i Co.Pr.E.S.C. individuati annualmente dalla giunta regionale;
- dalle priorità territoriali relative ai criteri d’equa distribuzione dell’opportunità di servizio civile sull’intero territorio provinciale (questa parte del piano dovrà evidenziare i riferimenti quantitativi condivisi in ambito Co.Pr.E.S.C. delle singole progettazioni e delle coprogettazioni ritenute prioritarie per raggiungere l’obiettivo di assicurare equità d’accesso e di beneficio del servizio civile, oltre a un maggior equilibrio nella distribuzione dei giovani da avviare al servizio civile a tutto il territorio provinciale); b) obiettivi d’intervento rappresentati: - dalle attività congiunte da parte degli Enti aderenti e coordinate dal Co.Pr.E.S.C., alle quali gli Enti parteciperanno in toto compilando una scheda d’adesione personalizzata.
|
Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile - Copresc di Bologna
c/o Città metropolitana di Bologna - via S. Felice 25 - 1° piano
Tel. 051 659 9261 Fax 051 659 8620
E-mail: serviziocivilebologna@gmail.com